DIRITTI UMANI - presentazione
1 <<< pag.2 <<< 3


Diamogli credito
N.A.Di.R. informa : il Centro Studi G.Donati ha organizzato una serata che ha visto protagonisti i bambini lavoratori e di strada portando alla nostra attenzione la banca dei bambini, un'esperienza asiatica di risparmio e microcredito per bambini gestita dai bambini.
Hanno partecipato:
Kanhaiya Kumar , 10 anni
Morpal Rajpal , 11 anni
Razi Haider , 17 anni
Rita Panicker Pinto , Butterflies Programme with Street and Working Children
Suman Sachdeva , Butterflies Programme with Street and Working Children
Asha Kiran , Mahila Development Centre
Luigi Guerra , Preside della Facoltà di Scienze della Formazione - Università di Bologna
Enzo Morgagni , Facoltà di Scienza della Formazione - Università di Bologna; Assoc. Nats
Organizzazione evento:
Ass. Stud. Centro Studi G.Donati
Collaborazioni:
Associazione Nats , Italianats
Facoltà di Scienza della Formazione , Università di Bologna
Master Dimensione educativa della cooperazione internazionale
Scuola di Pace - Q.re Savena, Bologna
Patrocinio:
Comune di Bologna e Alma Mater Studiorum (Università di Bologna)
Realizzato da Redazione Arcoiris TV Bologna
Visita il sito: www.centrostudidonati.org
Visita il sito: www.butterflieschildrights.org
"A butterfly is one of nature's most beautiful creatures. So is a child.
The butterfly flits from flower to flower for its sustenance.
Our children move constantly for their livelihood.
Butterflies have very short lives.
Street children have very brief childhoods"
Rita Panicker
Director, Butterflies
|


Haiti: un Paese dimenticato
N.A.Di.R. informa: in occasione del 60° anniversario della Dichiarazione dei Dirittti del'Uomo l'Assoc. Fratelli dell'uomo propone un dibattio rifrentesi alla violazione dei diritti delle donne in Centroamerica. "Violare i diritti delle donne è un crimine contro l'umanità" si legge nel comunicato di Barbara Spinelli (Assoc. Naz. Giuristi Democratici) e la situazione ad Haiti è particolarmente drammatica rispetto agli altri Paesi centroamericani, situazione da imputarsi per lo più al drammatico clima politico che ha connotato Haiti a partire dagli anni '90 e che ha contribuito alla soppressione dello sviluppo del pensiero femminista nel Paese. E' inequivocabile l'incapacità istituzionale di garantire il dirittto delle donne all'integrità psico-fisica e ad una vita libera dalla violenza.
Hanno partecipato:
Suzi Castor - sociologa e storica haitiana. Direttrice del Centro per la Ricerca e la Formazione Economico Sociale allo Sviluppo
Antonio Papisca - Direttore del Centro Diritti Umani - Università di Padova
Francesco Bicciato - Ass. Com. Padova
Produzione: Arcoiris Bologna






