N.A.Di.R. informa segnala_presentazione
10 <<< pag. 11 >>> 12
>>>>III Conferenza Italiana sul Software Libero
>>>>PROGRAMMA DELLA III CONFERENZA NAZIONALE SUL SOFTWARE LIBERO
prof. Renzo Davoli
Presentazione III Conferenza Italiana sul Software Libero
NADiRinforma propone la presentazione della III Conferenza Italiana sul Software Libero (12 e 13 giugno '09) del prof. Renzo Davoli, professore associato di informatica all'Università di Bologna nella quale insegna Sistemi Operativi e Progettazione di Sistemi Operativi, direttore scientifico del Master in Tecnologia del Software libero e Open Source.

Christian Biasco
alla III Conferenza Italiana sul Software Libero
NADiRinforma propone un breve intervento di Christian Biasco, ospite alla III Conferenza Italiana sul Software Libero che si è svolta a Bologna il 12 e il 13 giugno '09. Negli ultimi anni Christian Biasco ha realizzato 3 video che hanno riscosso grande successo in rete e che promuovevano il software libero. Ha cercato di applicare ai suoi stessi lavori il modello della produzione e della distribuzione libera e aperta. Tutto a dimostrazione di come e quanto sia possibile realizzare buoni prodotti a basso costo e di ottima qualità utillizzando il software libero.

III Conferenza Italiana sul Software Libero 1
NADiRinforma propone alcune sessioni della terza Conferenza Italiana sul Software Libero tenutasi a Bologna il 12 e 13 giugno 2009.
La Conferenza si è posta l'obiettivo di fare il punto sullo stato dell'arte del Software Libero in Italia, rappresentando il luogo d'incontro di chi in Italia è attivo nella ricerca sul Software Libero, nello sviluppo di Software Libero, nella promozione e nella diffusione del Software Libero.
Come nelle due precedenti edizioni (a Trento nel 2008 e a Cosenza nel 2007), hanno partecipato le varie anime del software libero in Italia, dai semplici utenti alle associazioni, dalle aziende agli enti pubblici, ai ricercatori e agli sviluppatori. I temi di interesse sono molteplici, coprendo tutte le possibili aree tematiche legate al Software Libero, dagli aspetti economici, giuridici e tecnici, a quelli etici, sociali e filosofici.
Durante la Conferenza si sono contemplate sessioni tematiche ed eventi paralleli a carattere sia accademico che divulgativo, coinvolgendo imprese, enti pubblici, università ed enti di ricerca, sviluppatori, ricercatori, cittadini, operatori del settore, ed appassionati, per conoscersi e avviare collaborazioni e progetti. In questa edizione hanno trovato spazio numerosi dibattiti e il attivo coinvolgimento dei partecipanti.
Apertura dei lavori a cura di Renzo Davoli (Università di Bologna) >>> segue
Visita il sito: www.confsl.org

III Conferenza Italiana sul Software Libero 2
NADiRinforma propone nell'ambito della terza Conferenza Italiana sul Software Libero tenutasi a Bologna il 12 e 13 giugno 2009
l'intervento di Roberto Di Cosmo (Università di Parigi VII)
Software libero: sfide e opportunità sociali, pedagogiche, scientifiche e industriali
Visita il sito: www.confsl.org

III Conferenza Italiana sul Software Libero 3
NADiRinforma propone nell'ambito della terza Conferenza Italiana sul Software Libero tenutasi a Bologna il 12 e 13 giugno 2009
l'intervento di Marco Ciurcina (Assoli, Associazione per il Software Libero)
"Caro Candidato. Ed ora?".
Visita il sito: www.confsl.org
Politica, management e sviluppo del Software libero
N.A.Di.R. informa: il 22 settembre 2007, presso l'aula B del complesso Belmeloro (Università degli studi di Bologna) si è tenuto un seminario riguardante il software libero tra politica e gestione.
Interventi:
Roberto di Cosmo - La situazione del software libero in Francia
Flavia Marzano - La situazione del software libero in Italia
Carlo Piana - Istituzioni Europee e software libero
Enrico Zini - Progetti di cooperazione
Mimmo Cosenza - Essere Manager col software libero
Produzione: Arcoiris Bologna
Visita il sito: www.mediconadir.it
Visita il sito: www.cs.unibo.it/~renzo/
|
|
|
|
|















