gruppo multiculturale_presentazione
8 <<< pag.9 >>> 10
Convegno “Intercultura e nonviolenza: possibili strade di pace”
Bologna – 18 dicembre 2006
Sede: Auditorium Regione – Via Aldo Moro 18
In occasione della giornata internazionale del Migrante del 18 dicembre, il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Bologna , in collaborazione con il CD/LEI - Centro di Documentazione – Laboratorio per un'Educazione Interculturale (Comune di Bologna, Provincia di Bologna, Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna, Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna), con il contributo della Fondazione Carisbo e il patrocinio della Regione Emilia Romagna e dell' Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna , organizza un Convegno sull'analisi, la gestione e la prevenzione dei conflitti attribuiti alle diversità culturali, religiose e alle attuali scelte di politica internazionale.
Su questi temi si confronteranno esperti, storici, politici e cittadini immigrati. Il convegno si propone di raggiungere, grazie al dialogo di posizioni critiche e costruttive, una riqualificazione delle future pratiche locali e istituzionali, rivolgendole quanto più è possibile alla prevenzione del conflitto, alla promozione delle differenze culturali e alla pratica della nonviolenza, intese come risorse importanti per le nostre città.
L'incontro è rivolto a studenti, insegnanti, mediatori culturali, amministratori, politici e a quanti hanno a cuore le vie del confronto, della riconciliazione e della speranza.
I nuclei tematici su cui si incentreranno i lavori:
Conflitti internazionali: quali itinerari per il dialogo e la convivenza?
Culture e religioni di fronte alla violenza
Immigrazione: conflitti, politiche e solidarietà sociale
Guarda i filmati - N.A.Di.R. informa:

Introduzione Musicale: i lavori si sono aperti accogliendo i partecipanti con un momento musicale proposto dal complesso Oriental Ensemble.
Mattino (1°parte):
Miriam Traversi - Resp. CD/LEI
Matilde Callari Galli - Università di Bologna
Maria Virgilio - Assessore Scuola, Formazione e Politiche delle differenze, Comune di Bologna
Monica Donini - Presidente Assemblea Legislativa, Regione Emilia Romagna
Paolo Rebaudengo - Assessore Istruzione, Formazione, Lavoro, Politiche per la sicurezza sul lavoro, Provincia di Bologna
Gianmario Anselmi - Portavoce di Fabio ROVERSI MONACO - Presidente Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Emanuele Fiano - Ulivo
Mattino (2°parte)
Matilde Callari Galli - Università di Bologna
Paolo Cacciari - PRC
Ruba Salih - Università di Bologna
Mattino (3°parte)
Matilde Callari Galli - Università di Bologna
Paolo Ferrero - Ministro della Solidarietà Sociale- PRC
Pomeriggio (1°parte)
Miriam Traversi - Resp. CD/LEI
Valeria Di Modica
Gabriella Ghermandi - Scrittrice, rivista El Ghibli
Paolo Marcheselli - Resp. Ufficio Scolastico Provinciale Bologna
Antonio Genovese - Università di Bologna
Pomeriggio (2°parte)
Antonio Genovese - Università di Bologna
Don Giovanni Nicolini - Parroco di Sant'Antonio di Padova alla Dozza, Bologna
Pomeriggio (3°parte)
Antonio Genovese - Università di Bologna
Adel Jabbar - Sociologo dei processi migratori e interculturali, Studio RES, Trento
Valeria Di Modica
Leila Dauki - Mediatrice culturale
Pomeriggio (4°parte)
Antonio Genovese - Università di Bologna
Gabriella Ghermandi - Scrittrice, rivista El Ghibli
Raymon Dessi - Presidente del Forum metropolitano associazioni cittadini non comunitari di Bologna e Provincia
8 <<< pag.9 >>> 10

Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Assoc. Medica N.A.Di.R. via Decumana, 50/F40133 Bologna - Tel 051 381829 / 347 0617840 -Fax 051 3370212 - segreterianadir@medicanadir.it |
REDAZIONE di BOLOGNA di ARCOIRIS TV 

